Non esiste una durata fissa delle pastiglie dei freni. Molti dicono che mantengano la loro efficacia fino a 30mila chilometri percorsi, ma le variabili significative che influiscono su questa cifra sono almeno due. Innanzitutto conta molto lo stile di guida, perché se il piede è leggero sull'acceleratore, lo sarà anche sul pedale del freno. E poi incide la tipologia di strade percorse: ad esempio se si circola soprattutto in città l’impianto frenante è chiamato in causa più spesso che in autostrada dove si mantiene una velocità costante e il ricorso al pedale è molto meno frequente. Lo stesso dicasi per chi vive in montagna e affronta ogni giorno salite, discese e tornanti.
Quando le pastiglie si consumano, la superficie di contatto con il disco-freno diminuisce e di conseguenza l’efficienza della frenata è ridotta. Indipendentemente dai chilometri percorsi, ci sono diversi modi per capire quando è ora di andare in officina e sostituirli:
– lo segnala, accendendosi, l’apposita spia sul cruscotto collegata a un sensore posto sulla pastiglia;
– se il livello del liquido dei freni nella vaschetta è basso può significare che le pastiglie sono consumate e quindi affondano maggiormente sul disco;
– l’auto, in fase di frenata, fa rumore (“fischia”) o vibra;
– la frenata è più lunga rispetto al solito.
È importante tenere controllato lo stato delle pastiglie anche per preservare l’integrità dei dischi, che si rovinano più velocemente se, a sfregare contro di esse, non è più il ferodo ma l’acciaio del telaio delle pinzette che tengono le pastiglie.
La tua macchina ti da questi segnali? Prenota la sostituzione presso la nostra officina General Meccanica
Il Tagliando non ha scadenza legale, ma deve essere effettuato entro il periodo indicato dalla casa costruttrice, sia per non perdere la garanzia, sia per permettere una vita più lunga e migliore alla propria automobile.
Ogni intervento di Controllo/Manutenzione semplice ha scadenza annuale o 15.000km, in base all'evento che si verifica prima.
Alcune case costruttrici riportano sul Libretto di Manutenzione la scadenza biennale o 20.000km
Vuoi prenotare il tagliando alla nostra officina contattaci
Sì, occorre prestare attenzione alla manutenzione dell'aria condizionata non solo per accertare il suo funzionamento, ma anche per garantire sempre l'immissione di aria pura all'interno dell'abitacolo della tua vettura.
La manutenzione deve comprendere:
Presso l'officina General Meccanica puoi prenotare il check up dell'impianto dei condizionamento della tua vettura.
Proteggere la batteria della tua auto in ogni condizioni climatica è importante per garantire prestazioni sempre ottimali.
Per questo è bene tenere presente questi piccoli accorgimenti:
Ti consigliamo in ogni caso di effettuare una manutenzione periodica del veicolo per valutare le condizioni della tua batteria, per sapere quando arriva il momento di sostituirla.
Il Codice della Strada prevede specifiche normative su quando eseguire la revisione di legge di un veicolo, legate all'età e alle caratteristiche del mezzo.
Di norma, la prima revisione deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricolazione, mentre le successive con cadenza biennale.
Queste scadenze si applicano per vetture, autocaravan, autoveicoli per il trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva inferiore ai 3.500 Kg.
Dal 2003, inoltre, la legge prevede la revisione obbligatoria anche per motoveicoli e ciclomotori.
Il controllo è invece previsto ogni anno per taxi, auto noleggio con conducente, autoveicoli adibiti al trasporto di cose e rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 kg, gli autobus, le autoambulanze e i veicoli atipici (ad esempio, le auto elettriche leggere da città).
Il Tagliando non ha un costo fisso, dipende dal tipo di intervento, dai costi dei vari ricambi utilizzati e dal tempo impiegato. E' comunque possibile chiedere un preventivo fornendo i dati dell'auto scritti sulla Carta di Circolazione.
In ogni caso, con la vettura sul ponte verrà effettuato un controllo generale, e il Meccanico provvederà a informare il cliente degli interventi urgenti o meno da effettuare, lasciando al cliente la facoltà di scegliere quali saranno gli interventi da effettuare.
Il nostro Centro offre la possibilità di effettuare pagamenti anche con bancomat, assegni e bonifici.
Non e’ possibile effettuare la revisione del veicolo con impianto Gpl scaduto. In generale i serbatoi Gpl hanno un periodo di attività’ pari a 10 anni, trascorso il quale devono essere sostituiti con serbatoi nuovi da collaudare nuovamente. La circolazione con impianto gpl scaduto è sanzionabile in base all’art.79 del Codice della Strada comma 1 e 4. Mentre le bombole a metano hanno un periodo di attività’ pari a:
4 anni se omologate in base al regolamento ece/onu n.110 (con utilizzo massimo di 20 anni),
5 anni se omologate in base alla normativa nazionale (con utilizzo massimo di 40 anni). Anche la circolazione con con impianto di alimentazione alternativa scaduto è sanzionabile in base all’art.79 del Codice della Strada comma 1 e 4.
Contattaci per un preventivo per la sostituzione del serbatoio gpl e metano.
Si l'impianto è sicuro. Il regolamento comunitario Ece/Onu R67/01 del 2001 prevede che i serbatoi a GPL/METANO, installabili sulle vetture alimentate a benzina, devono essere dotati di valvole di sicurezza.
Il montaggio di un impianto a gas comporta la perdita del diritto alla riparazione in garanzia solo per i componenti interessati dalla doppia alimentazione
Quando le pastiglie si consumano, la superficie di contatto con il disco-freno diminuisce e di conseguenza l’efficienza della frenata è ridotta. Indipendentemente dai chilometri percorsi, ci sono diversi modi per capire quando è ora di andare in officina e sostituirli:
– lo segnala, accendendosi, l’apposita spia sul cruscotto collegata a un sensore posto sulla pastiglia;
– se il livello del liquido dei freni nella vaschetta è basso può significare che le pastiglie sono consumate e quindi affondano maggiormente sul disco;
– l’auto, in fase di frenata, fa rumore (“fischia”) o vibra;
– la frenata è più lunga rispetto al solito.
È importante tenere controllato lo stato delle pastiglie anche per preservare l’integrità dei dischi, che si rovinano più velocemente se, a sfregare contro di esse, non è più il ferodo ma l’acciaio del telaio delle pinzette che tengono le pastiglie.
La tua macchina ti da questi segnali? Prenota la sostituzione presso la nostra officina General Meccanica.
Sì è vero. Esiste un notevole vantaggio di natura economica nel costo di esercizio di una vettura alimentata a GPL rispetto ad una a benzina.
Sì è vero. Esiste un forte un vantaggio di natura economica nel costo di esercizio di una vettura alimentata a Gas Naturale rispetto ad una a benzina.
Sia il GPL che il Gas Naturale sono odorizzati, quindi è possibile accorgersi di eventuali perdite.
Come ogni componente meccanico soggetto ad usura, gli impianti a gas necessitano di una manutenzione programmata da eseguire circa ogni 20.000 Km (si può far eseguire tale controllo in concomitanza ai normali tagliandi dell’auto) durante la quale viene verificato il corretto funzionamento dei vari componenti.
Particolare attenzione va posta al filtro gas (da sostituire all’occorrenza) e all’impianto di accensione che deve sempre essere mantenuto in perfetta efficienza.
Per calcolare l’autonomia di una vettura alimentata a GPL occorre fare le seguenti considerazioni.
Considerare l’80% della capacità totale del serbatoio (per ragioni di sicurezza il serbatoio è riempito all’80%)
Considerare poi che l’auto a GPL rende l’85% della performance km/l a benzina.
Per esempio, l’autonomia di un’auto dotata di serbatoio GPL da 48 l che percorre 10 km con 1 litro di benzina si calcola nel modo seguente:
Si tenga presente che l’autonomia del serbatoio a benzina resta invariata e quindi, di fatto, l’autonomia della vettura, con doppia alimentazione, aumenta in modo significativo.
Il GPL si acquista in litri.
In generale la performance km/l di una vettura alimentata a GPL corrisponde all’incirca all’85% della performance della stessa vettura alimentata a benzina.
Se un’auto con 1 litro di benzina percorre 10 km, con 1 litro di GPL percorrerà 8,5 km (= 10 * 0,85)
Le auto alimentate a METANO possono essere parcheggiate, senza limitazioni in tutti i garage, anche sotterranei.
Per quel che riguarda il parcheggio delle auto alimentate a GPL, le moderne vetture dotate di impianto installato dopo il gennaio 2001 e quindi in regola con la normativa R67/01, possono essere parcheggiate in tutti i garage, con il limite, per le rimesse sotterranee, di quelle al primo piano interrato.
Gli autoveicoli a GPL non in regola con il Regolamento ECE/ONU 67-01 devono continuare a fare riferimento al decreto 1° febbraio 1986, quindi possono parcheggiare solo nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati, a meno che i proprietari non decidano di adeguare il proprio impianto alla normativa europea, modifica che si può effettuare con un fermo macchina minimo e un costo contenuto.
No. Il sistema, opportunamente settato, mantiene attiva la strategia start&stop: il veicolo si spegne e si riattiva a gas, senza problemi. Un consulto preventivo con la vostra officina Gas Specialist di fiducia è sempre utile.